Salta al contenuto
Coltura EdizioniColtura Edizioni
  • Pubblica con Noi
  • Manifesto
  • Catalogo
  • Area Stampa
  • RacColto
  • Contatti
  • Homepage
  • Pubblica con Noi
  • Manifesto
  • Blog
  • Contatti
  • Pubblica con Noi
  • Manifesto
  • Catalogo
  • Area Stampa
  • RacColto
  • Contatti
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • Email
Categorie
Catalogo

Qui non si può restare

Qui non si può restare – di Federica Lauda. Per maggiori dettagli, clicca sul titolo del libro.

  • Autore articolo Di Coltura Edizioni
  • Data dell'articolo Novembre 20, 2024
  • 2 commenti su Qui non si può restare

TITOLO: Qui non si può restare
AUTORE: Federica Lauda
PREFAZIONE: Amleto De Silva
FORMATO: 23×16 cm
LEGATURA: Brossura
COPERTINA: Flessibile
PAGINE: 58
PREZZO DI COPERTINA: 18,00 €
ISBN: 9788894726879
PUBBLICAZIONE: 20 novembre 2024

acquista su amazon
Acquista sul nostro store
acquista – la feltrinelli
acquista – mondadori

SINOSSI

Tra ruderi e case abbandonate, tra le campagne, i vicoli e il tempo che scorre lento, aleggia l’alito puro delle cose autentiche, regna la ricchezza dei legami indissolubili e si insinua nella mente una voce interiore che sussurra: «Qui non si può restare… eppure, forse, lo vorrei»

Federica Lauda ci accompagna in questo viaggio nel cuore dell’Entroterra italiano. Una dimensione che attrae e allontana, da cui si fugge, seppur amandola. Questo libro è la fotografia di una Storia italiana senza fine, che ogni giorno scrive le pagine di migliaia di vite attanagliate da desideri e bisogni contrastanti, e da una domanda ormai sempre più presente e persistente:
Qui non si può restare?

DISTRIBUZIONE

“Qui non si può restare” è ordinabile in tutte le librerie d’Italia e su tutti i principali store online di libri (Amazon, Feltrinelli, LibroCo, ecc.).

(QUI NON SI PUO’ RESTARE è un prodotto registrato a marchio Coltura Edizioni, di Coltura ETS)

  • Tag Amleto De Silva, aree interne, conservazione, entroterra, fotografia, libri, libro, memoria, migrazioni, paesaggi, paesi, paesologia, resilienza, restanza, storia, storie, territorio, tutela

← Jojo il pescatore → Il dipinto negato

2 risposte su “Qui non si può restare”

Elvira De Maiodice:
Dicembre 12, 2024 alle 5:33 pm

Ho vissuto questo percorso con molta emozione!che dire?forse dovremmo tutti tornare!!!!!!

Rispondi
Silvano Ladoganadice:
Dicembre 13, 2024 alle 3:53 pm

Ho coltivato i ricordi,la cucina e le storie dei miei antenati Pugliesi.Le vacanze feriali le trascorro la’ dove batte ancora il mio cuore bambino.

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Twitter
  • Email

Coltura Edizioni

Editore: Coltura ETS | C.F 95185630654 | P.IVA 05983590653 | Sede Legale: Via Palinuro 10, 84131, Salerno

Come trovarci

Indirizzo
Via Palinuro 10
84131 Salerno (SA)

Contatti
Comunicazioni: info@colturaedizioni.it
Invio opere e proposte: produzione@colturaedizioni.it

Scrivi alla Direzione Editoriale:
direzione@colturaedizioni.it

© 2025 Coltura Edizioni

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑